• Vai al Contenuto
  • Vai alla navigazione del sito
Lazio
RSS
  • Abbonati al servizio RSS: Contenuti
  • Abbonati al servizio RSS: Eventi
  • Abbonati al servizio RSS: News
Menu
Gallese

Comune di Gallese

  • Uffici
  • Organi
  • Gallery

Menu di navigazione

  • La città
    • Trasporti
      • Trasporto pubblico locale
    • Ambiente
      • La raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani
    • News
    • Cultura
    • Emergenza Arsenico
      • Emergenza Arsenico
    • Sanità
      • Ambulatori
      • Farmacie – Turni
    • Sport e Tempo Libero
      • Impianti sportivi
    • Istruzione e Formazione
      • Istituti scolastici
    • Eventi
    • Elenco siti tematici
  • Il comune
    • Uffici
    • Servizio Civile Nazionale
    • Demografico - Statistica
      • Elettorale e leva
    • SUAP
      • Avvio d'Impresa e inizio attività
      • Avvio del SUAP
      • Normativa di riferimento
      • Richiesta info stato pratica
      • SUAP: cos'é?
      • Modulistica Suap
    • Protezione Civile Comunale
    • Concorsi
    • Bandi di gara
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Organi
    • Contatti
    • Verso il nuovo PUCG
  • Il Territorio
    • Storia
    • Turismo e ambiente
    • Cultura e spettacolo
    • Museo, Biblioteca, Archivio Storico
    • Consiglio Comunale Giovani
    • Piazze, Monumenti, Edifici storici
    • Come arrivare
    • Associazioni
    • Comprensorio della via Amerina e delle Forre
    • Piano Regolatore Generale vigente
    • Piano acustico vigente
    • Microzonazione sismica
    • Disposizioni per interventi nel Centro Storico
    • Dove mangiare e dormire
      • B&B
      • PIZZERIE
      • RISTORANTI
    • Gallery
  • Servizi online
    • Modulistica Online
    • Modulistica Unificata
    • Enti e Istituzioni on line
      • Enti
      • Istituzioni
      • Ministeri
    • Pubblicazioni
    • Segnalazioni
    • SUAP
    • Newsletter
    • SUE
    • Privacy
  • Amministrazione trasparente
    • Amministrazione trasparente
  • Home
  • Il Territorio
  • Piazze, Monumenti, Edifici storici
SchedaGallery

Il Castello di ROCCHETTE

Il Castello di ROCCHETTE
Storia di un'anomalia geo-amministrativa Il Territorio di Rocchette Rocchette è un piccolo lembo di terra distante circa 15 chilometri dal centro urbano di Gallese. Comprende il Castello delle Rocchette, che si presenta alla vista come un adorabile borgo in miniatura, ed una parte dell'omonimo bosco fino alla località "Pietrini"; il territorio di Rocchette si incunea nel Comune di Magliano Sabina, spezzando la continuità di questo in direzione Nord. Ad Ovest, il fiume Tevere separa il Castello delle Rocchette dal territorio di Gallese, che si trova sulla sponda destra del fiume. Nonostante la notevole distanza geografica, Rocchette appartiene territorialmente al Comune di Gallese. Questa anomalia geo-amministrativa è derivata da fatti che hanno visto contendere il territorio di Rocchette, nei primi anni dell'800, tra la Comunità di Magliano Sabina ed il Duca di Gallese Marco Sitico Altemps. Per 13 scudi in più... Il Castello delle Rocchette, sin dal XV secolo, apparteneva alla famiglia Solimani de'Orsini ed aveva una giurisdizione separata da quella della Comunità di Magliano Sabina. Dopo varie vicissitudini, fra cui addirittura una "guerra" contro Magliano da parte di Giovan Battista Solimani (primi decenni del secolo XVI) nel 1584 il Castello delle Rocchette, con tutti i suoi possedimenti, viene venduto da Alessandro Solimani, indebitatosi all'inverosimile, al Cardinale Cesi. Questi lo rimette subito in vendita e tra i papabili acquirenti si fa subito avanti la Comunità di Magliano. Questa però deve fare i conti con un'altro compratore, il potente Cardinale Marco Sitico Altemps, feudatario del Castello di Gallese, che, grazie alla sua grande influenza nelle stanze Vaticane, lo acquista in barba alla Comunità Maglianese. Così, Rocchette diventa nel 1585 un feudo del Duca di Gallese con una postilla voluta da Sisto V: la giurisdizione sul territorio di Rocchette era del Duca, ma il territorio rimaneva nella Diocesi Sabina. Non per altro, l'accatastamento dei beni del Duca era nel territorio di Magliano, sede della Diocesi Sabina. Ragion per cui che il Cardinale Marco Sitico Altemps versa la 'Dativa' di 13,80 scudi alla Camera Apostolica e non alla Comunità Maglianese; questo a significare che i suoi beni non dipendono da Magliano, ma da Gallese. Ma l'amministratore del Duca D'Altemps, certo Settimio Paluzzi, aveva già versato alla Comunita Maglianese i 13,80 scudi per conto del Duca. Quindi il 26 dicembre del 1806 il Buon Governo ordina ai responsabili di restituire il denaro della Dativa pagata due volte dal Duca d'Altemps alla Comunità Maglianese. Se ciò non fosse avvenuto, il Duca d'Altemps poteva accatastare i suoi beni come se appartenessero al territorio del suo feudo, cioè a Gallese. E così avvenne. La Comunità di Magliano non restituì i 13,80 scudi al Duca, anche perchè ciò avrebbe significato il riconoscere al Duca il diritto di non pagare i tributi al'esattore di Magliano, ed il territorio di Rocchette venne attribuito a Gallese. Come dire, per qualche scudo in più.... fonte: "Un Feudo Scomodo" di Guido Poeta - Edizione Incontri 1995

Immagini

rocchette1p.jpg
Rocchette1
rocchette2
rocchette3
rocchette4
  • Il Territorio
  • Storia
  • Turismo e ambiente
  • Cultura e spettacolo
  • Museo, Biblioteca, Archivio Storico
  • Consiglio Comunale Giovani
  • Piazze, Monumenti, Edifici storici
  • Come arrivare
  • Associazioni
  • Comprensorio della via Amerina e delle Forre
  • Piano Regolatore Generale vigente
  • Piano acustico vigente
  • Microzonazione sismica
  • Disposizioni per interventi nel Centro Storico
  • Dove mangiare e dormire
  • Gallery
Footer Logo

Gallese

Recapiti e contatti

Recapiti

Comune di Gallese
Piazza del Duomo,1
01035 - Gallese (VT)

 

Recapiti

Tel. (+39)0761 49791
info@comune.gallese.vt.it
P.IVA: 00223000563
CF: 80002510560

 

Indirizzo PEC

comunedigallese@legalmail.it

 

Verifica il tuo sito

Verifica il sito del comune con la Bussola della Trasparenza dei siti web
footer_bussolatrasparenza

Visite: 422684
  • Note Legali | Privacy | Cookie Policy
  • Sito realizzato da GaspariLab